
Cucina semplice
Maggio 17, 2022Al Vecio Marangon è un'osteria molto apprezzata dagli abitanti di Venezia e dai viaggiatori. L'ambiente è raccolto e familiare, con arredi d'epoca ed elementi di design che, ben combinati, danno l'impressione agli ospiti di trovarsi in un'abitazione privata. A caratterizzare l'offerta gastronomica è una cucina semplice ricca di specialità tradizionali della laguna. I piatti vengono preparati con materie prime di grande qualità, selezionando scrupolosamente, carne, pesce, frutta e verdura di eccellenza. Si segue la stagionalità e inoltre si cerca la disponibilità di prodotti freschi e genuini per redigere il menù. Si privilegiano gli ingredienti a chilometro zero provenienti da coltivazioni biologiche, allevamenti controllati e pesca sostenibile, focalizzandosi sui processi che tengono conto dei tempi della natura.
Il locale è molto grazioso e si trova in un angolo romantico della cittadina lagunare, fuori dai percorsi turistici. Chi prenota un tavolo all'osteria ha la possibilità di fare una full immersion nella Venezia vera, perché l'ambiente, la cucina, la zona e le persone rappresentano al meglio le peculiarità della città che restano spesso nascoste ai turisti. Sedersi al tavolo all'esterno o all'interno del locale è un po' come sentirsi veneziani, almeno per il tempo trascorso ad assaporare i piatti del locale. Lo staff è molto cordiale, cortese e professionale e serve gli ospiti mettendoli al centro dell'attenzione.
La proposta culinaria dell'osteria abbina le specialità tradizionali con alcune innovazioni e rivisitazioni. Ci sono i classici cicchetti preparati con carne o pesce, in base alla disponibilità delle migliori materie prime, e il tris di baccalà con la polenta, una pietanza da ordinare e assaggiare. Il locale vanta una fornitissima cantina con vini dei migliori produttori, quelli famosi e quelli emergenti, del triveneto e delle altre regioni italiane. Sono perfetti per accompagnare le pietanze, valorizzando il loro sapore, e per dare un gustoso valore aggiunto alla degustazione della cucina lagunare. Il personale è pronto a consigliare i piatti da scegliere e le bottiglie da abbinare.
Il locale è molto grazioso e si trova in un angolo romantico della cittadina lagunare, fuori dai percorsi turistici. Chi prenota un tavolo all'osteria ha la possibilità di fare una full immersion nella Venezia vera, perché l'ambiente, la cucina, la zona e le persone rappresentano al meglio le peculiarità della città che restano spesso nascoste ai turisti. Sedersi al tavolo all'esterno o all'interno del locale è un po' come sentirsi veneziani, almeno per il tempo trascorso ad assaporare i piatti del locale. Lo staff è molto cordiale, cortese e professionale e serve gli ospiti mettendoli al centro dell'attenzione.
La proposta culinaria dell'osteria abbina le specialità tradizionali con alcune innovazioni e rivisitazioni. Ci sono i classici cicchetti preparati con carne o pesce, in base alla disponibilità delle migliori materie prime, e il tris di baccalà con la polenta, una pietanza da ordinare e assaggiare. Il locale vanta una fornitissima cantina con vini dei migliori produttori, quelli famosi e quelli emergenti, del triveneto e delle altre regioni italiane. Sono perfetti per accompagnare le pietanze, valorizzando il loro sapore, e per dare un gustoso valore aggiunto alla degustazione della cucina lagunare. Il personale è pronto a consigliare i piatti da scegliere e le bottiglie da abbinare.